inizio pagina
 
Home Libro degli ospiti Solfeggio in rete

Armonia in rete

Basso senza numeri

Introduzione al corso

Indice Introduzione 0 1 2 3 4 5 6 7* 8 9
Nota finale
 

Condizione essenziale per affrontare questa attività è quella di avere dimestichezza con il BASSO NUMERATO e con le norme che sono previste per il corretto collegamento degli accordi.
Per approfondire la teoria dell'armonia si rimanda al corso presente su questo stesso sito
22 Lezioni di Teoria dell'armonia

 

Studiare con particolare cura le seguenti Lezioni

Lezione n. 8 - il movimento delle voci e gli errori di collegamento

Lezione n. 7 - realizzazione del basso numerato

Lezione n. 19 - armonizzazione del basso senza numeri

 

* * *

L'armonizzazione del Basso senza numeri è una pratica complementare all'Analisi armonica. In quest'ultima lo scopo è quello di ricostruire il tessuto armonico di un brano partendo da un'opera compiuta, l'armonizzazione del Basso persegue il medesimo scopo attraverso un percorso pratico e fattuale.

L'armonizzazione del basso si realizza, ad esempio, nella pratica del BASSO CONTINUO, in cui alcuni strumenti, compreso generalmente uno strumento a tastiera, fungono da supporto all'orchestra, oppure nei recitativi d'Opera e in altre forme musicali del periodo barocco.

 

Ecco un breve esempio tratto dalla Passione secondo Matteo di J. S. Bach
bacho continuo
Il brano è in Mib maggiore, secondo l'uso dell'epoca in chiave viene omesso l'ultimo bemolle.


Ripetiamo che prima di intraprendere l'analisi dettagliata contenuta nelle singole Lezioni, è necessario avere ben chiaro tutto quanto si è trattato nel corso di TEORIA dell'ARMONIA e ANALISI : la natura degli accordi, i tipi di accordi di settima, i loro rivolti, i diversi tipi di cadenze, gli errori da evirate nel collegamento delle parti, le estensioni delle quattro voci, e, in generale tutto quanto si trova trattato nel CORSO di TEORIA dell' ARMONIA e ANALISI.

* * *

Realizzare il Basso non è ancora 'comporre musica', ma è un'attività necessaria a renderci padroni della materia.
Una successione accordale omoritmica (così come di presenta il Basso realizzato) può essere la base di vari generi musicali, essa è una delle componenti del brano compiuto.
Basti pensare alle possibili scelte ritmiche, alla linea melodica, alle diverse timbriche, alla forma musicale, ecc.
Il Basso è, in ogni caso, il punto di partenza per elaborare un brano di senso (tonale) compiuto.

Per approfondimenti e analisi vedi la Lezione n. 8 - Elaborazione melodica

Lezione n. 9 - esempi tratti dal repertorio dove si trovano alcuni esempi di opere di Compositori del passato.

 

_____________________________
Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla vasta Bibliografia, della quale si riassumono qui alcuni titoli :

R. Smith Brindle, La composizione musicale, edizioni Ricordi
M. de Natale, Analisi della strutura melodica, edizioni Guerini
M. de Natale, L'armonia classica e le sue funzioni compositive, edizioni Ricordi
C. Dalhaus, Analisi musicale e giudizio esetico, edizioni Il Mulino
D. Epstein, Al di là di Orfeo, edizioni Ricordi
W. Piston, Armonia, edizioni EDT
M. Prina, Fotogrammi analitici, edizioni Conservatorio "L. Marenzio" Brescia
W. Riezler, Beethoven, edizioni Rusconi
A. Schönberg, Manuale di armonia, edizioni Il Saggiatore
A. Schönberg, Funzioni strutturali dell'armonia, edizioni Il Saggiatore

 

Introduzione
Indice Introduzione 0 1 2 3 4 5 6 7* 8 9
Nota finale

 

Armonia in rete
2014
I contenuti del sito sono di composizione originale
non soggetti ad alcuna forma di Copyright.
Il materiale accademico è consultabile liberamente (in quanto atto pubblico)

Gli esercizi sono a disposizione liberamente per l'uso privato.

Se utilizzati in occasioni pubbliche si prega di citare la fonte

aggiornamento
Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario