inizio pagina
 
Home Libro degli ospiti Solfeggio in rete

Armonia in rete

Teoria dell'Armonia e analisi

14 - Modulazione - Transizione

Indice introduzione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 10/a 11 12 13 14 15 16 17 18 19* 20 21 22
 

in questa lezione:

1 - Modulazione

2 - Transizione

 

1 - Modulazione


Con il termine Modulazione si intende l'abbandono della tonalità d'inizio e l'affermazione di un nuovo centro tonale.

La differenza sostanziale tra 'tonicizzazione' e 'modulazione' sta nel fatto che, con la modulazione, il nuovo Tono viene confermato e rappresenta un vero e proprio nuovo centro tonale; la tonicizzazione costituisce invece l'allargamento della tonalità, ma non il suo superamento.
(per la tonicizzazione vedi la Lezione n. 11 - Dominanti secondarie - Tonicizzazione

La modulazione costituisce una novità di grande rilievo per lo svolgimento del brano; essa comporta la mutazione di funzione di ogni singolo grado della scala.
Immaginiamo una modulazione da Do Maggiore a Sol Maggiore e analizziamo le mutazioni che avvengono nelle funzioni dei diversi gradi:

 

DO

Tonica in Do Maggiore diventa 4° grado (Controsensibile) in Sol

I - IV

RE

in Do diventa in Sol ( Dominante)

II - V
MI

Modale (grado) in DO si trasforma in in Sol

III - VI
FA

viene innalzato di semitono

IV - VII (#)
SOL

Dominante in Do diviene Tonica in Sol

V - I
LA

6° grado in Do si trasforma in 2° grado in Sol

VI - II
SI

Sensibile in Do diventa 3° grado in Sol

VII - III


La differenza che intercorre tra le due Tonalità è sì nell'introduzione di una nota alterata (Fa - Fa#), ma anche, e soprattutto, nella trasformazione integrale delle funzioni dei gradi, nell'affermazione di un nuovo tritono e, in generale, nello spostamento di altezza dello spazio sonoro.

Una volta di più si sottolinea che i suoni, in quanto frequenze, diventano funzioni se inseriti in un organismo tonale.

La modulazione può essere effettuata con diverse tecniche:

Con accordo comune
un accordo può essere interpretato in due diverse tonalità

Esempio 1

Modulazione 1
Nell'esempio notiamo che:
il primo accordo è la Tonica di Do maggiore (tonalità originaria),
il secondo è un accordo leggibile sia in Do maggiore che in La minore (si definisce accordo comune),
nella seconda battuta troviamo la sesta eccedente francese che introduce la nuova Dominante (Mi),
il resto dell'esempio presenta la conferma della nuova tonalità, La minore.

Esempio 2

Do+ Si+

L'accordo di Tonica (in primo rivolto) può essere interpretato come Napoletana del VII°

Con cambio di modo

Do+ Mib+
Nelle'esempio notiamo il cambio di modo (da Maggiore e minore) nella terza battuta.

Con cromatismo
l'introduzione di gradi alterati che spostano il centro tonale.
Generalmente un grado innalzato cromaticamente viene percepito come sensibile di una nuova tonalità, un grado abbassato viene percepito cone IV grado di una di nuova scala, o come VI della relativa minore

Cromatismo

terza specie

L'alterazione cromatica del primo grado e il movimento discendente del basso formano la Settima di terza specie di Si (maggiore o minore)

Con accordi alterati
gli accordi di Sesta napoletana e quelli di Sesta eccedente possono essere impiegati per avvicinare tonalità lontane.
La Sesta napoletana può avvicinare a tonalità con alterazioni discendenti

Napoletana
Nell'esempio notiamo:
l'accordo di Sesta napoletana è leggibile sia come IV (basso reale) in Do Maggiore, sia come IV6 in Lab Maggiore

La Sesta eccedente tedesca si presta a trasformazioni enarmoniche

Tedesca
La trasformazione enarmonica del Fa# in Solb muta la Sesta eccedente tedesca in Settima di Dominante di Reb

 

 

 

2 - Transizione


Con il termine transizione si possono indicare due procedimenti diversi:
- un cambio di tonalità improvviso, con l'uso di Dominanti secondarie (simile alla Tonicizzazione)
- attraverso il semplice accostamento di due Toniche
In quest'ultimo caso l'unica condizione da rispettare è che i due accordi di Tonica abbiano almeno un suono in comune (anche enarmonicamente)

Transizione
Nell'esempio notiamo:
Il primo accordo è la Tonica di Do maggiore,
il secondo accordo è la Dominante di Re minore non preceduta da alcun accordo comune,
il resto è la conferma della nuova tonalità (Re minore, appunto).


Transizione 2
Nell'esempio osserviamo:
Il brano inizia in Do Maggiore,
nella seconda battuta troviamo un cambio di posizione,
alla terza battuta avviene la Transizione a MIb Maggiore attraverso l'accordo di Tonica,
la nota comune tra le due Toniche è il Sol,
il resto dell'esempio conferma la nuova tonalità.

Si è già trattato della Tonicizzazione (vedi Lezione n. 11 - Dominanti secondarie - Tonicizzazione), che pure introduce Dominanti secondarie e, in certi casi, anche accordi comuni, ma, in quel caso l'intenzione era quella di 'allargare' la tonalità, conferendole maggior peso attraverso il contrasto con i toni che la circondano, la Modulazione, ripetiamo, rappresenta l'abbandono definitivo della tonalità originaria.

___________________________
PROVE PRATICHE - Lezione 14

- Analisi modulazioni (esercizi 33-36 pdf)

 

Lezione 14 - modulazione - transizione

Indice introduzione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 10/a 11 12 13 14 15 16 17 18 19* 20 21 22

 


 

Armonia in rete
2014
I contenuti del sito sono di composizione originale
non soggetti ad alcuna forma di Copyright.
Il materiale accademico è consultabile liberamente (in quanto atto pubblico)

Gli esercizi sono a disposizione liberamente per l'uso privato.

Se utilizzati in occasioni pubbliche si prega di citare la fonte


aggiornamento
Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario