Libro degli ospiti | Solfeggio in Rete | ConsBs |
Armonia in rete |
||
Lezione 15 - ritardi - note estranee |
15 - Ritardi - Note estraneein questa lezione:
RitardiIl procedimento del Ritardo consiste nel formare un accordo mancante di un suono su un tempo forte della battuta e nel completarlo sul tempo debole successivo. La nota che ritarda è normalmente una dissonanza e deve essere preparata (per la preparazione della dissonanza vedi la Lezione n. 10) ![]() La nota mancante nell'accordo non deve essere presente in altre voci, ad eccezione del ritardo 9 - 8 (è consentito perché si tratta della fondamentale dell'accordo) ![]() Il ritardo può essere realizzato per due voci, o per tre voci (l'intero accordo), a condizione che le regole sopra esposte siano rispettate ![]() Normalmente la risoluzione è discendente, in certi casi può essere ascendente (tipicamente la Sensibile che risolve sulla Tonica) ![]() E' possibile che, nel momento in cui il ritardo risolve, avvenga un cambio di accordo ![]() Anche il Basso può essere ritardato
Note estranee all'armoniaSi dicono estranee (o dissonanze melodiche) quelle note che non fanno parte dell'accordo presente nel corale. Le principali sono:
|
||||||
Esercizio proposto: analisi dei Ritardi e delle note estranee in ANALISI BASSO (pdf) |
||||||
INDICE LEZIONI |
Le esercitazioni grafiche e sonore sono a disposizione liberamente per l'uso privato. Se utilizzate in occasioni pubbliche si prega di citare la fonte | ||
Armonia in rete 2016 I contenuti del sito, in tutte le sue parti, sono di composizione originale e non soggetti ad alcuna forma di Copyright. Il materiale accademico è consultabile liberamente (in quanto atto pubblico) |